La gestione dello studio di fisioterapia

200,00  /anno

Il software consente di monitorare la gestione operativa e tutta l’attività economica di uno Studio di fisioterapia, di un Salone di bellezza , di una Palestra  e altre simili. E’ utile per effettuare il controllo di gestione.

Il prezzo si riferisce alla licenza d’uso per 1 anno, non cedibile e non esclusiva,del software per 1 utente.

Funziona con il SO Windows.

COD: GESTUFI Categoria:

LA GESTIONE DELLO STUDIO DI FISIOTERAPIA

La cartella di lavoro può essere utilizzata da studi di fisioterapia, studi medici, palestre, saloni di bellezza e simili, per monitorare l’attività degli addetti alle prestazioni e l’andamento economico aziendale. Le voci delle 34 prestazioni possono essere modificate a seconda del settore, tipologia e necessità di ogni categoria di utenti.I

Il documento si compone dei seguenti fogli di lavoro:

– 1 foglio per il collegamento (link) agli altri fogli;

– 1 foglio per le istruzioni d’uso;

– 1 foglio per la gestione operativa dello studio;

– 1 foglio per evidenziare i margini di contribuzione di ciascun operatore e di ciascuna terapia;

– 1 foglio per la gestione del conto economico mensile ed annuale dello studio.

Le immagini di seguito illustrate sono soltanto indicative e rappresentano solo parzialmente il funzionamento del foglio di lavoro.

Immagine n.1 demo  (Raccolta, gestione ed elaborazione dei dati dello studio – Calcolo dei margini di contribuzione) 

Gestione studi di fisioterapia-Saloni di bellezza-Palestre

Il foglio di lavoro rappresentato nell’immagine è in grado di gestire le attività dello studio di fisioterapia per un periodo di 12 mesi e di monitorare le attività di 10 operatori e di 34 prestazioni fisioterapiche e simili.

In esso vengono rilevate giorno per giorno:

– le ore lavorate che sono state distinte in ore di produzione, cioè riferite alle prestazioni di fisioterapia, e in ore impiegate per attività diverse dalle precedenti;

– le quantità prodotte, cioè il numero di fisioterapie lavorate da ciascun fisioterapista.

Gli operatori sono stati suddivisi in tre categorie:

-Fisioterapisti dipendenti, contraddistinti dalla lettera (D);

-Fisioterapisti autonomi, contraddistinti dalla lettera (A);

-Fisioterapisti titolari, contraddistinti dalla lettera (T)

Immagine n. 2 demo – Rilevazione delle variazioni di efficienza per ogni terapista e per ogni prestazione da lui eseguita.

Analysis of the variations from the budget of the physiotherapy office

L’immagine di cui sopra mette in evidenza la possibilità di monitorare tutta l’attività dei fisioterapisti e di rilevare per ciascuno di essi l’efficienza e l’inefficienza delle loro prestazioni rispetto ai parametri standard fissati dalla Direzione dello Studio.

Naturalmente, tutte le ore di lavoro dovranno essere quadrate con le ore di presenza nello Studio altrimenti le eventuali valutazioni in merito potrebbero non essere attendibili.

Immagine n. 3 demo – Prospetto di sintesi dei margini di contribuzione

The contribution margins of the physiotherapy study

L’immagine sopra illustrata mette in evidenza i margini di contribuzione (differenza tra valore consuntivo delle vendite e costo del personale: n. ore lavorate per costo orario std) ottenuti ogni mese da ciascun operatore e per ciascun tipo di terapia.

Tale prospetto, denominato prospetto dei M.d.c., è un ottimo strumento di sintesi e di valutazione globale delle attività poste in essere nello Studio.

Il margine di contribuzione evidenziato nel prospetto è un margine di contribuzione di 1° livello.

Il margine di contribuzione di 2° livello, che comprende tutti gli altri costi variabili dello Studio non addebitabili direttamente alle prestazioni fisioterapiche, sarà evidenziato separatamente nel prospetto di Conto Economico Generale.

Immagine n. 4 demo – Il prospetto del Conto economico

Conto economico studio fisioterapia

Trattasi un prospetto che mette in evidenza, mese dopo mese, i risultati economici dell’attività dello Studio di fisioterapia.

Indica, in alto, il margine di contribuzione totale std derivante dal prospetto di sintesi di cui si è detto precedentemente ed elenca tutti gli altri costi variabili sostenuti dallo studio (comprese le efficienze e inefficienze produttive) per arrivare al margine di contribuzione di  2° livello.

Tutti i costi sono desunti dalla contabilità generale di ciascun mese contabile e vengono indicati nel conto economico in forma cumulativa. Nel caso in cui alcuni costi non siano disponibili, per qualsiasi ragione, il titolare dello Studio potrà inserire nel prospetto le proprie personali valutazioni economiche del periodo salvo, poi, conguagliarle con i dati consuntivi derivanti dalla contabilità.

Il prospetto evidenziato nell’immagine evidenzia, inoltre, tutti i costi fissi sostenuti dallo Studio e, quindi, il Margine Operativo totale del periodo rilevando, altresì, con l’indicazione degli oneri e proventi straordinari e finanziari il Risultato ante imposte.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La gestione dello studio di fisioterapia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto